Es Migjorn Gran
Il piccolo paesino di Es Migjorn Gran conserva il sapore della Minorca tradizionale. È una località prevalentemente rurale situata tra Es Mercadal e la spiaggia di Sant Tomàs. La sua origine si ricollega alla costruzione della chiesa di San Cristòfol, nel 1768; ma solo a partire dal 1989 la cittadina assume il nome attuale e si costituisce come municipio indipendente.
Nonostante lo sviluppo del turismo ne abbia modificato parzialmente la struttura urbana, Es Migjiorn ha conservato in pieno l’architettura tradizionale del suo centro storico e richiama l’attenzione per le sue caratteristiche casette bianche, immerse in un meraviglioso scenario di colture a terrazza.
Attualmente l’economia di Es Migjorn Gran è strettamente legata all’importanza turistica della Playa de Sant Tomàs, sebbene l’agricoltura ha ancora un forte peso. Il paesino è circondato da sentieri rurali, nei quali è possibile realizzare fantastiche escursioni. Il sentiero che collega Es Migjon alla Playa de Sant Tomás è di indubbio fascino; si tratta di un percorso tra boschi e scogliere che termina in una spiaggia di sabbia fine con acque cristalline.
Da visitare è anche la Cova des Coloms, detta anche “la catedral” per le sue grandi dimensioni. Nei pressi di Es Migjorn sono stati scoperti numerosi resti preistorici, tra cui spiccano quelli di Sant Agustí Vell.
Mappa di Es Migjorn Gran
Tags: architettura, casette bianche, chiesa di San Cristofol, colture a terrazza, Cova des Coloms, es mercadàl, es migjorn gran, escursioni, la catedral, Platja de sant Tomàs, playa de Sant Tomàs, playa sant tomas, preistoria, San Cristofol, san tomàs, Sant Agustí Vell, sant tomàs, spaggia san tomas, storia