Minorca è un’isola dal sapore mediterraneo la cui cucina utilizza i freschi ingredienti della terra e del mare. Minorca offre una grande varietà di piatti tipici, e non è affatto strano se si considera che l’isola può contare su ricche zone di produzione agricola che forniscono gli ingredienti necessari alla preparazione di ricette succulente. L’isola è inoltre circondata da acque pure e cristalline nelle quali si catturano pesci e crostacei che giocano un ruolo fondamentale nella gastronomia dell’isola.
La cucina tipica di Minorca è frutto della fusione di più tradizioni gastronomiche del Mediterraneo, trae origine dalle numerose civiltà che si sono susseguite nell’isola: arabi, catalani, francesi e inglesi, che hanno contribuito enormemente allo sviluppo di quelle che sono le sue caratteristiche principali. Si tratta di una cucina semplice ed allo stesso tempo ricca di sapori; ad essa la cucina internazionale deve la famosa salsa maionese (il cui nome deriva dal nome Mahon, anche se molti affermano che l’origine sia francese).
Tante le specialità da gustare sul posto tra le quali il Queso de Mahon, formaggio fatto al 90% con latte di mucca ed una minima percentuale di latte di pecora. Il queso nell’85 ha ottenuto la denominazione di prodotto D.O.C.; per preparare questo prodotto, il latte viene cagliato con erbe aromatiche che conferiscono un sapore leggermente acido.
Altri piatti prelibati sono le Sobresadas, insaccati preparati con carne di maiale; il Tumbet, misto di patate e melanzane con pomodori; la famosa Caldereta de Langosta, una gustosissima zuppa di aragosta, tipica dei ristoranti di Fornells, cucinata il giorno prima del pasto per farne assorbire il sapore. Oltre all’aragosta si può gustare una grande varietà di pesci e crostacei: sardine, triglie, sogliole, gamberi, cozze e molto altro. Da provare sono anche i filetti di coda di rospo, di tonno o di cernia. Un’altra delle specialità della cucina dell’isola sono le melanzane ripiene al forno; gustosissime melanzane ripiene di carne, riso, pomodori e spezie. Un altro piatto famoso a base di melanzane è l’ “imam bayildi”, un piatto d’origine araba. Per prepararlo occorre riempire le melanzane con cipolla, aglio, pomodoro e prezzemolo. Si preparano anche moltissimi piatti a base di olive. Un’altra delle specialità è l’arrosto di agnello.
Riguardo ai dolci ricordiamo le Ensaimada, sfoglie di strutto di maiale ripiene di marmellata, che si serve in delle graziosissime scatoline, e che si suole mangiare anche a colazione accompagnata da una buona cioccolata calda, e gli Amargos con zucchero e mandorle. Ottimo anche il pregiato miele di Minorca usato per preparare dolci.
Infine, vanno degustati i classici liquori digestivi delle Hierbas e il gin minorchino Gin Xoriguer, ottenuto dalla distillazione di uva aromatizzata con bacche di ginepro, che si produce nel porto di Mahon e va assolutamente provato.
Sull’isola sono presenti anche pizzerie italiane, ristoranti cinesi, e un buonissimo ristorante indiano.