Cattedrale di Ciutadella
Costruita nel secolo XIV secondo le regole del gotico catalano, la Cattedrale di Santa Maria di Ciutadella è uno dei monumenti principali e più attrattivi della città. La Cattedrale venne costruita su quella che un tempo era la grande moschea musulmana.
La sua storia ha inizio nel 1287, quando Alfonso III d’Aragona conquista definitivamente l’isola; è allora che la moschea maggiore viene consacrata e convertita al culto cristiano. Nel 1301 Jaime II decide di distruggere la moschea e di costruire al suo posto la cattedrale, seguendo quelli che erano i canoni del gotico mediterraneo.
La Cattedrale è stata distrutta e ricostruita più volte nel corso degli anni, per cui non deve stupire se vi si ritrovano degli elementi barocchi, come la “capilla de ses Ánimes”, o neoclassici, come nella facciata principale. Il portale principale e la cappella del Santissimo risalgono al secolo XIX. Restaurata dopo la Guerra Civile (1936-1939), il suo interno fu riadattato e il coro, una volta al centro della navata, venne trasferito nell’abside.
Con la nascita della diocesi di Minorca, nel XVIII secolo, la Cattedrale di Ciutadella divenne sede episcopale.
Mappa di Cattedrale di Ciutadella
Tags: Alfonso III d’Aragona, architettura, arte, capilla de ses animes, cappella del santissimo, cattedrale, ciutadella, ciutadella minorca, cultura, gotico catalano, gotico mediterraneo, Jaime II de Mallorca, moschea, portale, santa maria